Il libro dell'anno: "Il cimitero di Praga"

Un incallito falsario che, suo malgrado, si ritrova invischiato nei mille rivoli dello spionaggio e del controspionaggio. Logge massoniche, moti carbonari e una decadente e seducente Parigi sullo sfondo.

A dispetto del titolo, "Il cimitero di Praga" (Bompiani Editore), è quasi interamente ambientato nella Ville Lumière con puntate iniziali a Torino (dove nasce e si forma il protagonista) e un lungo soggiorno a Palermo (al seguito dei Garibaldini). Di Praga resta solo l'ambientazione immaginata ed immaginifica di un incontro - di pura fantasia - che sarà il fulcro delle vicende del romanzo e - ahinoi - dell'antisemitismo mondiale.

I fatti ed i personaggi citati nel romanzo, come lo stesso Eco conferma in fondo al volume, sono tutti veri (tranne il protagonista, precursore - cento anni prima - di Forrest Gump). Gli intrecci, le motivazioni, i collegamenti sono di fantasia. Falsi. Come i documenti che ne determinano le cause. Plausubili, come gli ingranaggi che potrebbero aver mosso le ruote della Storia. Sicuramente non veri.

"Il cimitero di Praga" è un libro che ti prende per mano e ti accompagna nel viaggio alle radici dello scenario politico attuale, non per come si dispongono le ideologie e i nuovi "ismi"moderni, ma per quelle che sono le dinamiche e le logiche causa-effetto attuali. Spesso il perchè delle cose è giustificabile solo con la spiegazione di torvi complotti o ignobili patti. Altre volte è frutto della causalità. Altre ancora dei personalismi dominanti.

Umberto Eco ci introduce a queste dinamiche e lo fa con artifici retorici degni de "Il nome della rosa". Prepara un intreccio di fatti e personaggi che si disvelerà (agli occhi degli stessi personaggi) solo a poche pagine dalla fine. Usa l'escamotage del Narratore e dei diari ritrovati per dare continue accelerate e brusche frenate al racconto. Mette sul piatto le sue conoscenze storiche e politiche, intrecciandole con i misteri delle logge e dell'arcano.

Pennellando i tratti dei personaggi ci offre uno spaccato della società moderna, ne prende parte, si schiera e lascia intravedere i suoi giudizi. Si affida ai vichiani cicli storici per spiegarci il mondo di oggi. E quello di domani.

Da leggere!

P.S. Un interessante nota sulla copertina del libro...

Commenti

  1. A me è sembrato scritto coi piedi... ma davvero questo è Umberto Eco, scrittore di fama mondiale? E' il suo primo libro che leggo ma fin dal primo paragrafo (che si apre con una parentesi di 4 o 5 righe) mi ha fatto pensare che delle due l'una: Eco non sa scrivere, oppure hanno pubblicato una bozza senza neanche fare l'editing.

    RispondiElimina
  2. La tua opinione è ovviamente rispettabile, anche se non condivisibile. Prima di esprimere un giudizio complessivo su Eco, però, ti consiglio di leggere anche "Il nome della rosa". Non ne resterai deluso.

    RispondiElimina

Posta un commento